Quantcast
Channel: Sport Ferrara » ciclismo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Il velodromo «Ardizzoni» archivia una stagione da ricordare con lo sguardo rivolto al futuro

$
0
0

Terminata la stagione, è tempo di tirare le somme per il Consorzio interprovinciale Bo-Fe-Mo, la società che gestisce il Velodromo ‘Corrado Ardizzoni’ di Cento. La partenza per il nuovo staff è stata in salita, con la struttura ancora danneggiata dal sisma dello scorso anno ma, una volta sistemata la situazione, l’attività è ripresa a pieno regime. Da aprile, oltre cento ragazzi tra i 13 e i 18 anni provenienti dalle province di Bologna, Ferrara e Modena hanno affollato il tondino centese negli allenamenti diretti dal tecnico Pietro Tani, cogliendo ottimi risultati a livello regionale e nazionale. Tra questi, spicca la maglia tricolore di Enrico Cinti (Sport Reno) nell’Inseguimento Individuale Allievi, conquistata ai campionati italiani giovanili di Dalmine. Da segnalare inoltre la medaglia d’argento di Valentina Iaccheri (Iaccobike) nella Corsa a Punti riservata alle Donne Esordienti e i bronzi delle formazioni dell’Emilia Romagna nell’Inseguimento e nella Velocità a Squadre Allievi, nelle quali erano presenti anche Nicolò Gozzi (Codifiume) e Nicolò Alessandri (Molinella). Due medaglie sono arrivate anche nella categoria Juniores ai recenti Campionati Italiani Assoluti di Montichiari (BS), grazie ad Alessio Zama (Italia Nuova) secondo nella Corsa a Punti e al terzo posto della Velocità a Squadre dell’Emilia Romagna con Marco Lenzi (Italia Nuova) e Marco Morselli (Work Service).
Ottimo anche il bilancio dal punto di vista organizzativo: sono state infatti otto le giornate di gara allestite, tra le quali spiccano i tre giorni riservati ai campionati regionali – 1° Memorial Armando Contri a metà luglio, sostenuti da Il Tulipano Impianti e le quattro prove della tradizionale Challange Geotech Servizi Ambientali.
Un impegno sicuramente corposo quello portato avanti dalla società presieduta da Paolo Baraldi, che pone il Velodromo ‘Corrado Ardizzoni’ come uno dei centri di avviamento al ciclismo più importanti a livello nazionale. Tutto ciò è possibile grazie all’aiuto di tutte le persone che collaborano alla buona riuscita delle manifestazioni, dell’Amministrazione comunale, che ha provveduto alla manutenzione ordinaria del manto della pista e straordinaria di messa in sicurezza della struttura dopo il terremoto e ovviamente di tutti gli sponsor che, spinti dalla grande passione per il ciclismo, sostengono l’attività. Ora il pensiero è già rivolto al 2014, con l’intenzione di riproporre un programma analogo a quello 2013, magari con l’organizzazione di una ’3 Sere’.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles